(Justice, Economy, Dialogue)
Un Progetto ENEC - 2018
Il progetto East-Link è promosso dallo Europe Near East Centre con il fine di accrescere, a livello internazionale, lo scambio di esperienze nei campi Giuridico, Economico e dei Diritti Fondamentali tra professionisti ed esperti sia europei che del Medio Oriente.
I temi centrali che svilupperà sono: giustizia, dignità e crescita economica dei popoli dell’Europa e del Near East.
ROAD MAP 2018
- 1° trimestre (gennaio, febbraio, marzo):
Stabilire l’identità e l’articolazione del progetto. Costituzione di un “dipartimento studi giuridici” che si avvale della competenza dell’Avvocato Giovanni Pansini. Obiettivi: promozione interscambio culturale e di reciproca conoscenza su tematiche di tipo giuridico-economico e diritti umani.
- 2° trimestre (aprile, maggio, giugno):
Acquisire informazioni di base, individuare ed interloquire con potenziali stakeholder istituzionali o privati. Piattaforma social per sviluppare un gruppo di interessati. Primi sviluppi delle tematiche.
- 3° trimestre (settembre, ottobre, novembre):
Consolidare rapporti con stakeholder, iniziare ad avviare intese su progetti da sviluppare in comune. Produzione di output (pubblicazioni sul sito istituzionale ENEC).
- Dicembre:
Verifica della possibilità di un incontro (reale o virtuale), eventualmente collegato ad altri eventi, con interlocutori che abbiano potenziale influenza con i Paesi del “Near East allargato”. Costituzione di un documento formale (un Protocollo di Intesa) che evidenzi punti comuni e prospettive future di sviluppo delle relazioni.